20 Ottobre 2025

Finanziamento aziendale: la guida completa alla Garanzia Growth di SACE

Nell’attuale scenario economico, ottenere un finanziamento aziendale adeguato alle proprie esigenze è fondamentale per favorire la crescita e la competitività delle imprese.

Dal 1° aprile 2025 è entrata in vigore la Garanzia Growth di SACE, la nuova misura che sostituisce le Garanzie Green e Futuro, offrendo alle aziende italiane un accesso più semplice e rapido al credito.

In questo articolo analizzeremo cos’è la Garanzia Growth, come funziona, a chi si rivolge e quali vantaggi offre. Scopriremo anche come richiedere un finanziamento a Banca CF+, partner SACE, può rappresentare una soluzione per sostenere le imprese nei loro progetti di sviluppo.

 

Cos’è la Garanzia Growth di SACE

La Garanzia Growth è la nuova soluzione di SACE pensata per sostenere le imprese italiane nella realizzazione dei propri progetti di crescita.
Si tratta di una garanzia a mercato che copre fino al 70% dell’importo finanziato — sia sul capitale sia sugli interessi — consentendo alle aziende di agevolare l’accesso al credito.

Le imprese possono richiedere a Banca CF+ finanziamenti fino a 50 milioni di euro, aprendo così la possibilità di realizzare investimenti ambiziosi e di pianificare strategie di sviluppo su larga scala.

La forza della Garanzia Growth non risiede solo nella facilitazione dell’accesso al credito, ma anche nel suo effetto moltiplicatore sulla competitività globale delle imprese. Con un aumento della produttività, infatti, si aprono nuovi mercati e, grazie agli investimenti in innovazione, le aziende possono affrontare le incertezze del contesto economico con maggiore sicurezza e resilienza.

 

I vantaggi della Garanzia Growth

La nuova garanzia proposta da SACE e disponibile tramite Banca CF+ si distingue per una serie di benefici concreti:

1. Maggiore accesso alla liquidità

Grazie a una copertura fino al 70% dell’importo finanziato e alla possibilità di richiedere importi fino a 50 milioni di euro, le imprese possono ottenere liquidità immediata per finanziare investimenti, innovazione e capitale circolante.

2. Flessibilità finanziaria

La Garanzia Growth non incide sul Fondo Centrale di Garanzia (MCC) né sul regime De Minimis, consentendo alle imprese di accedere senza vincoli ad altri bandi, incentivi e agevolazioni pubbliche.

3. Supporto alla crescita e alla competitività

Questa garanzia nasce per accompagnare le imprese nei loro progetti di innovazione, internazionalizzazione e transizione sostenibile, favorendo lo sviluppo sia in Italia che all’estero e rafforzando la competitività sul mercato globale.

Se vuoi approfondire le differenze tra SACE e MCC per capire quale garanzia scegliere, leggi la nostra guida completa.

 

A chi si rivolge la garanzia

La Garanzia Growth è pensata per tutte le società di capitali italiane — PMI, MID cap e Large Corporate — che abbiano almeno tre bilanci depositati oppure possano avvalersi del supporto di un garante.

Questa caratteristica la rende uno strumento inclusivo e flessibile, adatto sia alle realtà più strutturate sia a quelle che stanno affrontando una fase di consolidamento o di crescita. È un’opportunità strategica per le imprese che desiderano potenziare la propria solidità finanziaria e affrontare con maggiore sicurezza i cambiamenti del mercato.

In particolare, la garanzia si rivolge alle aziende che intendono:

  • Espandersi sui mercati esteri e rafforzare la propria presenza internazionale, cogliendo nuove opportunità di business.
  • Investire in innovazione digitale, adottando tecnologie avanzate per migliorare processi, prodotti e servizi.
  • Implementare progetti di transizione ecologica, puntando su modelli sostenibili e integrando criteri ESG nella strategia aziendale.
  • Rafforzare la competitività a livello nazionale ed internazionale, aumentando la capacità di attrarre investimenti e di crescere in settori ad alto potenziale.

La Garanzia Growth, inoltre, rappresenta un valido alleato per quelle imprese che vogliono gestire in modo più efficace il capitale circolante, sostenere nuovi piani di sviluppo o consolidare la propria posizione sul mercato attraverso operazioni di aggregazione e acquisizione.

 

Tipologie di investimenti finanziabili

La Garanzia Growth copre un ampio ventaglio di interventi strategici. Tra le principali finalità troviamo:

  • Innovazione tecnologica e digitalizzazione dei processi
  • Transizione sostenibile e progetti ESG
  • Sviluppo delle infrastrutture e ZES (Zone Economiche Speciali)/ZLS (Zone Logistiche Semplificate)
  • Espansione internazionale e rafforzamento delle filiere estere
  • Acquisizioni e aggregazioni aziendali
  • Spese retroattive sostenute negli ultimi 60 mesi.

In questo modo, le imprese possono utilizzare il finanziamento aziendale come leva per affrontare nuove sfide competitive e ampliare il proprio business.

 

I tre moduli per richiedere la Garanzia Growth

Per semplificare l’accesso ai finanziamenti, SACE mette a disposizione tre diversi moduli di richiesta della Garanzia Growth, pensati per adattarsi alle specifiche esigenze delle imprese. La scelta del modulo più adatto dipende dalla destinazione dell’investimento e dalla tipologia di progetto che l’azienda intende realizzare.

1. Modulo Mercato Domestico

Il Modulo Mercato Domestico è dedicato a tutte le imprese di capitali che desiderano finanziare progetti e operazioni in Italia. Con questo modulo è possibile:

  • Finanziare nuovi investimenti, inclusi processi di acquisizione e aggregazione aziendale, e/o ottenere liquidità per spese già sostenute entro 60 mesi;
  • Coprire le esigenze future di capitale circolante, come il pagamento dei fornitori, legate ai progetti di investimento;
  • Richiedere liquidità per altre spese effettuate negli ultimi 60 mesi, così da programmare con maggiore tranquillità e flessibilità i progetti futuri in Italia.

2. Modulo Mercati Globali

Il Modulo Mercati Globali è pensato per le imprese di capitali italiane, incluse le PMI, che intendono finanziare progetti e operazioni all’estero. Attraverso questo modulo, le aziende possono:

  • Finanziare investimenti internazionali, comprese eventuali operazioni di acquisizione, o coprire spese già sostenute entro 60 mesi;
  • Gestire le esigenze di capitale circolante legate alle forniture e sub-forniture di beni e servizi destinati a clienti o controparti estere;
  • Richiedere liquidità per altre spese già sostenute negli ultimi 60 mesi, al fine di pianificare con maggiore flessibilità gli investimenti futuri all’estero.

3. Modulo Green

Il Modulo Green è destinato a tutte le imprese italiane che intendono finanziare progetti e operazioni a impatto ambientale in Italia. In particolare, questo modulo supporta investimenti relativi a:

  • Transizione verso un’economia pulita e circolare;
  • Mobilità sostenibile e infrastrutture ecocompatibili;
  • Mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici.

 

Sostieni la crescita della tua impresa con Banca CF+

La Garanzia Growth rappresenta un’opportunità unica per ottenere un finanziamento aziendale vantaggioso e sicuro.
Grazie al supporto di SACE e alla competenza di Banca CF+, le imprese italiane possono accedere a strumenti efficaci per innovare, investire e crescere.

Scopri tutte le soluzioni di Banca CF+ e richiedi il finanziamento più adatto alle esigenze della tua impresa.