4 Agosto 2025
Crediti fiscali: una leva di liquidità per le PMI
Negli ultimi anni, la cessione dei crediti fiscali è diventata uno strumento strategico per sostenere le imprese, in particolare le PMI, per ottenere liquidità immediata da impiegare nella crescita del business. Si tratta di una modalità che consente alle aziende di anticipare l’incasso di crediti vantati verso l’Erario, convertendoli in disponibilità finanziaria utile a sostenere investimenti, gestire la cassa o fronteggiare emergenze temporanee.
Come funziona la cessione dei crediti fiscali: procedura e attori coinvolti
La procedura per la cessione dei crediti fiscali si articola in diversi passaggi, che coinvolgono più soggetti:
- Individuazione del credito cedibile: possono essere crediti IVA, IRES, IRAP, Crediti d’Imposta da conversione DTA, IRES per c.d. Tremonti Ambientale.
- Verifica della cedibilità: è necessario che il credito sia certo, liquido ed esigibile e non soggetto a contenzioso.
- Accordo economico con il cessionario: la società cedente accetta l’offerta di acquisto proposta dall’istituto bancario per la cessione del credito.
- Pagamento del corrispettivo alla società cedente e conseguente cessione del credito all’istituto bancario.
L’iter di cessione può variare leggermente a seconda della tipologia di credito e del soggetto acquirente, ma resta sempre tracciabile e soggetto a comunicazione ufficiale.
Tra gli interlocutori principali vi sono:
- Cedente: l’impresa titolare del credito
- Cessionario: solitamente banche, intermediari finanziari o soggetti abilitati
- Agenzia delle Entrate: che verifica e traccia l’operazione.
Requisiti per PMI e soggetti abilitati alla cessione
Per accedere alla cessione dei crediti fiscali, le PMI devono rispettare alcuni requisiti:
- Essere titolari di crediti fiscali cedibili
- Essere in regola con gli obblighi fiscali e contributivi
- Disporre di documentazione idonea a certificare l’esistenza e la legittimità del credito.
I soggetti abilitati ad acquistare i crediti includono:
- Banche e intermediari finanziari autorizzati
- Società veicolo (SPV)
- Altri soggetti privati, nei limiti previsti dalla normativa.
Vantaggi della cessione dei crediti fiscali per la liquidità aziendale
La cessione dei crediti fiscali rappresenta per le imprese uno strumento di grande efficacia per migliorare la gestione della tesoreria. I principali vantaggi includono:
- Liquidità immediata senza attendere la compensazione o il rimborso da parte dello Stato
- Smobilizzo dei crediti inutilizzati e ottimizzazione della posizione finanziaria
- Possibilità di reinvestire le somme incassate in attività produttive o strategiche
- Riduzione dell’esposizione bancaria e miglioramento degli indici di bilancio.
Per le PMI, spesso soggette a ritardi nei pagamenti o cicli di incasso dilatati, monetizzare i crediti fiscali può significare maggiore stabilità operativa e crescita sostenibile.
Scegliere Banca CF+ per l’acquisto dei tuoi crediti fiscali
Banca CF+ è un partner finanziario solido e specializzato nel supportare le PMI italiane attraverso soluzioni di liquidità immediata, tra cui l’acquisto e lo smobilizzo crediti fiscali.
Affidarsi a Banca CF+ significa:
- Velocità di valutazione e risposta
- Massima trasparenza nelle condizioni
- Esperienza consolidata nella gestione di crediti fiscali.
Se vuoi sapere come monetizzare crediti fiscali e trasformarli in risorse liquide per la tua impresa, compila il form per essere ricontattato.